Laboratorio Orchestra Venezia
Per trasmettere ai giovani l’entusiasmo di fare Musica insieme
Il Laboratorio Orchestra Venezia nasce nel 2012 da un’idea di Paola Fasolo, direttrice d’orchestra e socio fondatore dell’Associazione Musicale Lambarena, con l’obiettivo di dare vita ad una nuova realtà nell’ambito musicale veneziano, in cui si trasmetta ai giovani musicisti l’entusiasmo di fare musica insieme valorizzando le capacità e le esperienze di ogni individuo.
Negli anni il L.O.V. si è orientato verso la ricerca di nuove sonorità ed esperienze acustiche, facendosi conoscere nel territorio e affermandosi grazie a numerose esibizioni nelle più importanti sale da concerto di Venezia: il Palazzo delle Prigioni, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, la Chiesa di S.M. della Pietà, la cuola Grande di San Giovanni Evangelista, la Scuola Grande di San Teodoro, il Palazzo Grimani, la Chiesa dei Frari. L’Orchestra ha progressivamente ampliato il suo organico ed il proprio repertorio, che spazia dal Barocco al Classicismo, fino alle grandi composizioni del Novecento.
Nel 2017 il L.O.V. ha inaugurato la stagione di “Musikàmera” al Teatro la Fenice di Venezia, e nel 2018, in collaborazione con i Cantori Veneziani, ha eseguito “Mass for the armed Man” di Karl Jenkins, concerto il cui ricavato è stato completamente devoluto a Emergency per la costruzione di un ospedale pediatrico in Africa. Il 23 agosto 2018 ha inaugurato il Festival “Omaggio a Maria Callas” di Sirmione del Garda con il Triplo concerto Op.56 di L. van Beethoven con tre solisti d’eccezione: Leonora Armellini, Ludovico Armellini e Jovana Ralijc.
Il 31 maggio 2019 ha eseguito il Requiem di G. Fauré; il 13 ottobre 2019 è stato invitato ad esibirsi al Teatro Bibiena di Mantova eseguendo il doppio Concerto Op.102 di J.Brahms (solisti J. Nadrzycki e Y. Eun Kim) e la Sinfonia Incompiuta di F. Schubert. Il 20 dicembre con i Cantori Veneziani ha eseguito l’Ode a Santa Cecilia di H.Purcell.
Particolare rilievo nell’attività del L.O.V. ha rivestito l’assegnazione di borse di studio ai giovani musicisti del Laboratorio Orchestra Venezia, offerte dagli “Amici del L.O.V.” e intitolate a Fulvia Amigoni (1912-2003), violinista diplomata a Padova sotto la guida del M° Ettore Bonelli.
A causa della pandemia da Covid-19, le attività del L.O.V. sono state temporaneamente sospese, ed i concerti previsti per il 2020 sono stati annullati o posticipati. Tra questi, in occasione del 250° anniversario della nascita di L. van Beethoven, l’esecuzione del Primo e del Terzo Concerto per pianoforte e orchestra, la Seconda Sinfonia e la Messa op. 86 per Soli, Coro e Orchestra.
La ripresa delle prove e dei concerti è prevista per l’Anno accademico 2021-2022.
La direttrice, Paola Fasolo
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, ha studiato successivamente con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, perfezionandosi con Franco Gulli all’Indiana University (USA).
Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma di II livello Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) ricopre il ruolo di violino principale nell’ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dai maestri Neil Thomson, John Farrer (a Londra e Parigi), Jak van Sten, Hans Leenders e Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”.
E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.