Attività principali

Homepage

Accademia Vivaldiana

Laboratorio Orchestra Venezia

Gli Eventi

Concorso Pianistico "Città di Venezia"

Su di Noi

Chi Siamo

Contatti

Concorso Pianistico “Città di Venezia”

ATTENZIONE: LA PROSSIMA EDIZIONE VERRÀ ORGANIZZATA NON APPENA IL CONCORSO POTRÀ NUOVAMENTE SVOLGERSI IN PRESENZA

Il Concorso Pianistico nazionale “Città di Venezia”, indirizzato a giovani pianisti dai 5 ai 19 anni, si svolge dal 2013 nel centro storico di Venezia presso il teatro di Villa Groggia, nel sestiere di Cannaregio.

Hanno partecipato alle precedenti edizioni numerosi giovani provenienti da diverse regioni d’Italia, riuniti nel capoluogo lagunare per misurare il proprio talento in una delle città più importanti nella storia della musica europea.

Oltre ad offrire un’opportunità d’incontro, di crescita musicale e culturale, il Concorso si caratterizza per l’intento di rinnovare la plurisecolare tradizione musicale della “Scuola Veneziana”, attraverso l’esecuzione, all’interno del programma presentato da ogni concorrente, di pezzi d’obbligo composti da autori veneziani del XX secolo (quali G.F. Malipiero, G.A. Fano, U. Amendola e G. Gorini), selezionati dalla Commissione per ogni edizione e disponibili su questo sito all’apertura delle iscrizioni.

Sezione 1 – allievi di: Conservatorio, scuole di musica, privati
Sezione 2 – allievi delle Scuole Secondarie di I° Grado a indirizzo musicale (solisti e pianoforte a quattro mani)
Sezione 3 – allievi di Licei Musicali
PREMI:

Ai Primi classificati con punteggio da 95/100 a 100/100 verranno consegnati Diploma di Merito e Medaglia.

Ai Secondi classificati con punteggio da 90/100 a 94/100 verranno consegnati Diploma di Merito e Medaglia.

Ai Terzi Classificati con punteggio da 85/100 a 89/100 verranno consegnati Diploma di Merito e Medaglia.

Ai concorrenti non premiati sarà rilasciato un Diploma di Partecipazione.

 

VINCITORI DI CATEGORIA si intendono il solista o il duo che nell’ambito della relativa Categoria abbiano conseguito il punteggio maggiore e comunque non inferiore a 98/100. Ai vincitori di Categoria, in occasione del Concerto dei Vincitori, verranno consegnati un Diploma d’onore ed una coppa. e vincitori di Categoria avranno luogo alla fine del Concerto dei Vincitori che si terrà nel pomeriggio di domenica 14 aprile 2019, presso il Teatro Groggia. La mancata partecipazione al Concerto comporterà l’annullamento del premio.

 

La commissione, a suo insindacabile giudizio, sceglierà i brani da eseguire al Concerto.

 

PREMI SPECIALI

In occasione del Concerto dei Vincitori sarà inoltre proclamato a giudizio insindacabile della Commissione, il Vincitore Assoluto del Concorso “Città di Venezia”, riconosciuto quale miglior talento artistico tra i partecipanti al Concorso. Al vincitore sarà assegnato un Premio Speciale e offerta la possibilità di esibirsi come Solista accompagnato dall’Orchestra LOV nell’ambito della Stagione Concertistica in corso, presso il Circolo Artistico di Venezia. Il pianista che si sarà distinto per la migliore interpretazione del brano di autore del ‘900, indipendentemente dal punteggio riportato durante le selezioni, riceverà una speciale menzione e il Premio Venezia ‘900 offerto dall’Associazione Musikàmera.

 

ALTRI PREMI

Al Vincitore Assoluto del Concorso e al Vincitore del Premio Venezia ‘900 sarà offerto un Concerto presso il Centro Culturale Palazzo Cavagnis di Venezia.

Ai primi classificati delle tre Sezioni sarà offerto un concerto presso il Centro Culturale Palazzo Cavagnis di Venezia.

All’insegnante che avrà presentato il maggior numero di allievi primi classificati verrà conferito un Diploma d’Onore ed un Premio Speciale offerto dal Centro Culturale Palazzo Cavagnis.

 

 

I riconoscimenti (coppe e medaglie) assegnati ai vincitori sono appositamente realizzati per la manifestazione dal maestro vetraio Maurizio Toso Borella presso l’isola di Murano, seconda la tradizionale arte del vetro conosciuta in tutto il mondo.

Oppure scrivi a

concorsopianistico@associazionelambarena.com