Il nostro team

Paola Fasolo
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.

Caterina Bonelli
Caterina Bonelli, veneziana di nascita, cantante ed insegnante vive e lavora a Venezia. Alla formazione musicale accosta la formazione umanistica e musicologica. Ha lavorato in Italia ed all’estero.

Anna Sinisi
Veneziana, ha studiato presso il Conservatorio di Musica B.Marcello della città, affiancando agli studi musicali quelli scientifici che le hanno in seguito consentito di maturare un’esperienza più che trentennale quale Analista Senior in ambito Human Resources, occupandosi di selezione e gestione del personale presso una delle maggiori Compagnie di Assicurazione in Europa.
E’ una dei soci fondatori dell’Associazione, ideatrice del Concorso per Giovani Pianisti “Città di Venezia”.

Michele Liuzzi
Veneziano, ha studiato al Conservatorio della sua città, perfezionandosi in seguito con Bruno Mezzena per il pianoforte, Edward Smith per il clavicembalo e Floriano Balestra per l’organo. E’ stato pianista del Corpo di Ballo presso il Teatro La Fenice di Venezia, incarico che ricoprirà in seguito anche presso il Nouveau Theatre du Ballet International. Nel corso degli anni ’90 ha presentato, in prima esecuzione assoluta, opere di Bussotti, Morricone, Perezzani, Piacentini, Guarnieri, Baratello, Bosco, Mancuso, Mosca, Cisternino, Pasquotti ed altri, lavori che sono stati trasmessi su RAI Radio3. Dal 1992 a oggi ha effettuato più di 1000 concerti e tournèe sia in qualità di solista che nelle più diverse formazioni cameristiche. Ha inciso in Prima Mondiale le Sonate da Camera di B.Galuppi per la Newton Classic, “Le Quattro Stagioni” (1998) del veneziano Marino Baratello edite da RAI Trade, le Jazz Suite di C.Bolling e numerose collezioni di musiche barocche italiane in Ensemble con strumenti antichi . E’docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “Marco Polo” di Venezia.

Giulia Conte
Giulia si laurea nel 2017 in DAMS presso l’Università degli studi di Torino. Ha poi vissuto tre anni in Francia, studiando musica e canto jazz al Conservatorio di Parigi, svolgendo concerti insieme al pianista e compositore Lorenzo Liuzzi. Nel 2020 si trasferisce a Venezia dove frequenta il Master in Sviluppo Creativo e Gestione di Eventi Culturali presso l’Università Ca’ Foscari Challenge School. Dal 2015 lavora in Italia come assistente di comunicazione e produzione in festival di arte, musica e cinema ed è oggi Program Manager per la società European Cultural Academy di Venezia.