Il nostro team

Paola Fasolo
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.

Caterina Bonelli
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.

Anna Sinisi
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.

Michele Luizzi
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.
Diplomata in violino nel 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, successivamente ha studiato con Vadim Brodsky e Cristiano Rossi, si è perfezionata con Franco Gulli all’Indiana University (Stati Uniti). Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2005 ha conseguito il Diploma Specialistico Solistico presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Svolge un’intensa attività cameristica e, oltre a collaborare con diverse orchestre (Teatro la Fenice, Orchestra Internazionale d’Italia, I Virtuosi italiani, La Stagione Armonica, Oficina Musicum, Orchestra Internazionale d’Italia) è violino principale dell’ ensemble Accademia Vivaldiana. Laureata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Parma “A. Boito”, sotto la guida del Maestro Pietro Veneri, ha frequentato Masterclass Internazionali tenute dal M°. Neil Thomson e dal M°. John Farrer (a Londra e Parigi), dal M°. Jak van Sten e M°. Hans Leenders, Maurizio Dini Ciacci. Nel 2017 ha vinto il primo premio al Concorso per Direttori “Tiziano Forcolin”. E’ docente di violino presso l’I.C. Dante Alighieri di Venezia.
