Accademia Vivaldiana
L’Accademia Vivaldiana è un ensemble di musica classica e barocca formato nel 1998 su iniziativa dell’Associazione Musicale Lambarena
Largo - Dal Concerto In Re Min. RV 565 Per 2 Violino
L’Accademia Vivaldiana si è esibita al Festival Bachiano della Provincia di Udine, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Festival Galuppi di Venezia, al Festival della Cultura Italiana in Francia, al Festival dei Castelli della Baviera, al Festival Mozart Italia, al Cimarosa Europe Festival, al Teatro Bibiena di Mantova, al Pantheon di Roma, al Museo Carolino Augusteum di Salisburgo ed in numerose altre città, proponendosi in varie formazioni dal trio all’orchestra da camera.
Ha inoltre inciso in prima assoluta la suite “Le Quattro Stagioni” (1998) del compositore veneziano Marino Baratello (prodotto da RAI TRADE), oltre a diversi dischi di musica barocca italiana eseguita su strumenti d’epoca. Per la casa discografica RIVOALTO sono state pubblicate, in prima mondiale, le “Sonate per due violini e basso continuo” dai manoscritti di Uppsala, composte da Baldassarre Galuppi.
Nel 2013 l’editore Newton Classic ha pubblicato un cofanetto di 4 CD dal titolo “The Renaissance of Venetian Baroque”, che riunisce un’ampia selezione dal repertorio barocco registrato negli anni.
L’Accademia Vivaldiana è impegnata nella diffusione del repertorio barocco (sia edito che inedito), collaborando con solisti ed importanti enti italiani del settore.
Lacrimosa - Bach
I musicisti che lo compongono sono in maggioranza diplomati al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, in seguito specializzati presso le più importanti Scuole di Perfezionamento d’Italia (Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Chigiana, Scuola di Perfezionamento di Saluzzo, Accademia Stauffer, Accademia Superiore Internazionale di Biella) e sotto la guida di grandi virtuosi e didatti italiani, tra i quali P. Farulli, F. Gulli, S. Accardo, D. Asciolla e B. Giuranna. Nel corso della loro attività concertistica si sono esibiti nelle principali sale d’Europa, Stati Uniti, Brasile, Giappone, collaborando, anche in veste solistica, con orchestre e prestigiosi ensemble, tra cui il Teatro La Fenice, I Solisti Veneti, I Solisti Italiani, l’Ensemble di Venezia, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra Internazionale d’Italia e l’Ex Novo Ensemble, spaziando dal repertorio barocco internazionale alla musica contemporanea. Molti dei loro concerti sono stati registrati e diffusi da importanti emittenti radiofoniche del mondo.