Associazione Musicale
Lambarena
L’Associazione Musicale Lambarena nasce nel 1997 a Venezia con l’intento di promuovere e organizzare attività didattiche, manifestazioni culturali e concerti, in favore dei giovani e della cittadinanza.
Laboratorio Orchestra Venezia
Scopri di più
Il Laboratorio Orchestra Venezia nasce nel 2012 da un’idea di Paola Fasolo, direttore d’orchestra e Presidente dell’Associazione, con l’obiettivo di diffondere tra i giovani l’insegnamento e l’esperienza del fare musica in orchestra.
Inizialmente rivolto a giovani studenti dei Conservatori e delle scuole medie e superiori a indirizzo musicale, il L.O.V. ha incluso negli anni la partecipazione di strumentisti professionisti (Maestri Preparatori) e di neodiplomati (Tutor di Sezione), i quali affiancano le principali sezioni dell’orchestra contribuendo ad arricchire il progetto dal punto di vista artistico e pedagogico.
In questi anni di attività l’organico del L.O.V. si è progressivamente ampliato fino a raggiungere la dimensione dell’orchestra sinfonica, dedicandosi ad un repertorio che spazia dal barocco ai capolavori francesi del ‘900.
Accademia Vivaldiana
Scopri di più
Per coltivare e diffondere le diverse espressioni della musica l’Associazione Musicale Lambarena ha costituito l’ensemble Accademia Vivaldiana, il quale, oltre ad esibirsi in diverse formazioni anche cameristiche, è stato più volte invitata a festival e manifestazioni concertistiche in Italia e all’estero. L’Accademia Vivaldiana ha inciso in prima assoluta “Le Quattro Stagioni” (1998) del compositore veneziano Marino Baratello (RAI TRADE) e diversi dischi di musica barocca italiana con strumenti d’epoca.
Per la casa discografica RIVOALTO sono state pubblicate in prima mondiale le “Sonate per due violini e basso continuo” dai manoscritti di Uppsala di Baldassarre Galuppi, e nel 2017 l’etichetta Newton Classic ha pubblicato un cofanetto di 4 cd dal titolo “The Renaissance of Venetian Baroque” che racchiude un’ampia miscellanea del repertorio barocco eseguito in questi anni dall’Accademia Vivaldiana.
Concorso Pianistico “Città di Venezia”
Scopri di più
Dal 2013 l’Associazione organizza, presso il teatro di Villa Groggia, il Concorso Pianistico “Città di Venezia”, indirizzato ai giovani pianisti dai 5 ai 19 anni. Il Concorso è aperto alle seguenti Sezioni:
Sezione 1 – allievi di: Conservatorio, scuole di musica, privati
Sezione 2 – allievi delle Scuole Secondarie di I° Grado a indirizzo musicale (solisti e pianoforte a quattro mani)
Sezione 3 – allievi di Licei Musicali
Hanno partecipato alle precedenti edizioni numerosi giovani provenienti da diverse regioni d’Italia, riuniti nel capoluogo lagunare per misurare il proprio talento in una delle città più importanti nella storia della musica europea.
Scuola di Musica
Nel 1997, l’Associazione ha avviato corsi di strumento, teoria e solfeggio, canto, istituendo una Scuola di musica inizialmente ospitata presso il Circolo Artistico di Venezia, in seguito inserita presso la Scuola media e superiore del Seminario Patriarcale. Molti giovani della città hanno negli anni frequentato i corsi di musica, perfezionando la tecnica strumentale e partecipando a concorsi nazionali, dove sono risultati vincitori di primi premi.
La Sede
Dal 2019 l’Associazione Musicale Lambarena è parte di un gruppo di associazioni e progetti locali, ai quali è stato assegnato dal Comune di Venezia il Centro Civico Zitelle (isola della Giudecca, Venezia) come luogo per lo svolgimento di attività e manifestazioni.
Collaborazioni
L’Associazione Lambarena ha collaborato con numerose associazioni culturali, istituzioni pubbliche e private, in qualità di organizzatore e promotore: Regione Veneto, Regione Piemonte, Provincia di Venezia, Provincia di Udine, Provincia di Genova, Provincia di Brescia, APT Trentino Alto Adige, Oltrex Spa di Venezia, I.C.I. International di Roma, Courtial International di Roma, Acfea Tour Consultants di Londra, Specialised Travel Ltd di Londra, Pontificio Istituto di Musica Sacra del Vaticano, Società Dante Alighieri, Associazione Mozart Italia, Mozarteum di Salisburgo (Austria), Ville de Villeneuve sur Lot (Francia), Festlicher Sommer Konzert Munchen (Germania). Si occupa inoltre della produzione e promozione di concerti realizzati in importanti chiese di Venezia, collaborando con formazioni corali provenienti da tutto il mondo.